Teatro dei Filodrammatici: LADRO DI RAZZA di Gianni Clementi

La nuova Stagione del Teatro dei Filodrammatici di Este propone, come di consueto, l'amatissimo teatro regionale veneto, sia storico che contemporaneo. In particolare, vi sarà il debutto di una novità espressamente scritta per la Compagnia cittadina: sarà il regalo per il 110° anniversario di fondazione della Filodrammatica atestina! Vengono proposti anche altri generi teatrali, con autori classici e moderni: anche quest'anno ci sarà una novità dell'autore romano Gianni Clementi, vera rivelazione drammaturgica nazionale di questi anni.

1^ Parte
RetEventi – “Scene d’Este 2023”
DOMENICA 29 OTTOBRE - ore 16.30
LA FINTA AMMALATA di Carlo Goldoni
Compagnia Sottosopra di Bagnoli di Sopra – Regia di Eleonora Fuser

DOMENICA 12 NOVEMBRE - ore 16.30
DONNE IN SHAKESPEARE da William Shakespeare
Compagnia Prototeatro di Montagnana – Regia di Piero Dal Prà

DOMENICA 26 NOVEMBRE - ore 16.30
IL MALATO IMMAGINARIO di Molière
Proposta per un Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO) - Regia di Giorgio Libanore
________________________________________________________
DOMENICA 3 DICEMBRE - ore 16.30    
ALLA LARGA DAI GUAI di Derek Benfield
Compagnia Amici del Teatro di Pianiga (VE) - Regia di GianniRossi
DOMENICA 17 DICEMBRE - ore 16.30
UN’INDAGINE DI PHILIP MARLOWE  di Viviana Larcati
Associazione Culturale Villa Dolfin Boldù di Este - Regia di Viviana Larcati

2^ Parte
SABATO 13 GENNAIO 2024 - ore 21.15
DOMENICA 14 GENNAIO 2023 - ore 16.30
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare
Associazione Carpe Diem di Este – Regia di Lahire Tortora
SABATO 27 GENNAIO - ore 21.15
DOMENICA 28 GENNAIO - ore 17.30
UN ZOGO DA PUTEI! di Viviana Larcati
Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” - Regia di Viviana Larcati
Novità nel 110° anniversario dalla fondazione della Compagnia
DOMENICA 11 FEBBRAIO - ore 17.30    
NISSUN VA AL MONTE di Giacinto Gallina
Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” - Regia di GianniRossi
DOMENICA 25 FEBBRAIO – ore 16.30
LADRO DI RAZZA di Gianni Clementi
Compagnia La Moscheta di Colognola ai Colli (VR) - Regia di Daniele Marchesini
_________________________________________________________
INGRESSO Biglietto intero € 8,50 - ridotto giovani e anziani € 7,00
Riduzione per giovani fino a 29 anni e anziani oltre 65 anni
Il botteghino del Teatro apre un’ora prima degli spettacoli
PREVENDITA Dal mercoledì al sabato, ore 9.30-12.30, nella settimana precedente ciascuno spettacolo, presso Pro Loco Este (Piazza Maggiore 9) – Tel. 0429 3635
In caso di impossibilità di acquisto preventivo dei biglietti, vivamente consigliato per favorire un rapido accesso alla sala, si effettua un servizio di prenotazione telefonica (che rimane valida fino a mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
INFORMAZIONI
Tel. 348 7221972 - info@teatrovenetoeste.it - www.teatrovenetoeste.it
Fb Teatro dei Filodrammatici – Compagnia Teatro Veneto “Città di Este”
PARCHEGGI in zona Teatro: Via Olmo e Via Isidoro Alessi


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro dei Filodrammatici

Indirizzo

Calle della Musica, 13

Comune

Este

Provincia

PD

Teatro correlato

Teatro dei Filodrammatici
Teatri

Teatro dei Filodrammatici

La sera del 28 gennaio 1978, con gli atti unici L'imbriago de sesto e La scorzeta de Limon di Rocca, la Compagnia Teatro Veneto "Città di Este" inaugurò il Teatro dei Filodrammatici.L'edificio, ristrutturato con passione e sacrificio dal gruppo, è un'antica chiesa, l'ex oratorio dello Spirito Santo, un tempo sede della relativa confraternita locale; la sua facciata era esattamente frontale a quella della chiesa di San Francesco (di modo che la platea dell'attuale teatro si trova verosimilmente nella parte già occupata dal transetto). Lo storico estense Gaetano Nuvolato, a metà Ottocento, non parla (nella sua "Storia di Este") delle precise origini della costruzione (1692); ci dice soltanto che nel 1771, per provvedimento della Magnifica Comunità di Este, la Scuola dello Spirito Santo fu trasferita presso la non lontana chiesa di Santa Maria delle Consolazioni (detta popolarmente "i Sòccoi", gli zoccoli, per via delle calzature indossate dai Francescani Osservanti, che la officiavano).L'ex chiesa ebbe da allora numerose destinazioni d'uso. La più importante, fra Ottocento e Novecento, fu quella di ospitare il Civico Istituto Musicale "Giuseppe Farinelli" (è per ciò che il vicolo che raggiunge l'edificio dal Ponte di San Francesco fu denominato Calle della Musica). Scomparsa negli anni '50 quella gloriosa istituzione - che preparava gli orchestrali per il Teatro Sociale e per la Banda Civica - lo stabile fu adibito per qualche anno a palestra, quindi a macello, a deposito comunale, mentre le sue strutture fisiche denunciavano sempre più il peso degli anni.Precedendo un'ipotesi di utilizzo come archivio del locale Ufficio Imposte, la "Città di Este" propose ed ottenne dal Comune un comodato: alla Compagnia veniva così affidato l'edificio, per essere trasformato in un teatro per la città. Com'è avvenuto, perché dal 1978 il Filodrammatici rappresenta per Este, ed il suo hinterland, un punto di riferimento obbligato nella proposta di teatro. Da allora la "Città di Este" gestisce la sala con regolari stagioni di prosa dall'autunno alla primavera. Vi sono state ospiti numerosissime compagnie; una vetrina pressoché completa dell'attività amatoriale (e talora anche professionale) del Triveneto, con un repertorio amplissimo, che privilegia soprattutto il teatro veneto.Parallelamente all'attività di spettacolo, il teatro di Calle della Musica svolge altre funzioni complementari: ospita ad esempio concerti, proiezioni, conferenze, presentazioni di libri ed altre iniziative sociali e culturali. In una posizione tra le più caratteristiche del centro, con il suo aspetto intimo ed accogliente (anche a seguito di un recente restauro), si può ben dire che il Teatro dei Filodrammatici ha assunto il ruolo di "salotto pubblico" della città. (...)