Chiamata di Marzo - Recoaro Terme VI
La manifestazione, le cui attestazioni risalgono al XIX secolo e fino agli anni Venti dello scorso secolo, rappresenta la celebrazione festosa dell’uomo nei confronti della primavera, del risveglio della natura.
Durante i mesi invernali, la gente di montagna era costretta a restare chiusa nelle proprie case e stalle, interrompendo i rapporti e le normali comunicazioni fra le contrade e con il centro del paese.
Con i primi tempori primaverili che scioglievano il ghiaccio invernale, centinaia di pastori, mandriani, contadini, e le loro famiglie scendevano in paese, abbigliati con fogge e costumi stravaganti, accompagnati dagli animali, inseriti in mezzo a questo grande e allegro corteo. In testa alla folla sfilavano i cacciatori che, tra una danza e l'altra, salutavano a salve l'arrivo di marzo.
Oggi, ogni due anni, sfilano 70 carri riferiti alle varie contrade del paese per mantenere viva la tradizione delle radici cimbre, gli usi e i costumi, portati in scena da più di mille figuranti.
Periodo di svolgimento della manifestazione: ultima domenica di febbraio (solo anni pari)
Per informazioni:
Associazione Ciamar Marso - Recoaro Terme (VI)
informazioni@chiamatadimarzo.com
www.chiamatadimarzo.com