Prima edizione del premio Regione del Veneto per saggi brevi e inediti dedicati alla emigrazione veneta.

Prima edizione del premio Regione del Veneto per saggi brevi e inediti dedicati alla emigrazione veneta.

La Regione del Veneto, nell’ambito del Programma degli interventi a favore dei Veneti nel mondo per l’anno 2023, ha pubblicato il bando per l’assegnazione della 1° edizione del Premio per saggi brevi, inediti e originali dedicati alla storia dell’emigrazione veneta.

Possono partecipare giovani studiosi di qualsiasi nazionalità di età compresa fra i 18 e i 35 anni

“Abbiamo voluto l’istituzione di questo premio – spiega l’assessore regionale ai Flussi migratori - Veneti nel mondo Cristiano Corazzari - perché la memoria di quel momento così importante per la nostra storia, costituito dalla migrazione veneta, rimanga viva nei giovani e li renda consapevoli dei valori che la hanno caratterizzata, ma anche per comprenderne gli aspetti di ricaduta sul sistema sociale, culturale, politico ed economico”.

Scadenza
C’è tempo fino alle 12 del 15 settembre 2023 per presentare i testi.

Il premio riguarda saggi inediti su tematiche connesse all’emigrazione veneta, che non devono superare i 60.000 caratteri, e possono essere in lingua italiana, inglese, spagnola, portoghese o francese.

Il vincitore si aggiudicherà la somma di 3 mila Euro, e potrà vedere il proprio lavoro pubblicato, nella lingua originale, con l’indicazione del premio ottenuto, nella rivista scientifica “Quaderni veneti” e nel portali dedicato ai veneti nel mondo www.MiVeneto.it e www.culturaveneto.it

Ulteriori informazioni al link 
https://www.culturaveneto.it/it/contributi-finanziamenti-regionali/veneti-nel-mondo-contributi

 

 

Dettagli

Data

27/06/2023