Agrimont 2024

16-17 e 22-23-24 marzo 2024
In 43 edizioni Agrimont è diventata la più completa mostra dell’agricoltura di montagna.
È l’appuntamento che segna il risveglio della natura in primavera dove il mondo rurale montano presenta tutto ciò che lo rende unico: dalle macchine e attrezzature per l’agricoltura alle tecniche e ai prodotti per la cura e manutenzione del territorio sino ai prodotti eno-gastronomici tipici.
Agrimont è una manifestazione che si è affermata negli anni, sia in termini di visitatori che di qualità e numero di espositori specializzati, con un’ampia rappresentanza delle principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano. Presenti in esposizione anche aziende legate al settore del giardinaggio e a quello del florovivaismo, con prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa. Completano la rassegna, infine gli stand che presentano produzioni agro-alimentari tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, miele e insaccati.

AGRIMONT IN 2 WEEKEND
Dopo i positivi risultati dell’edizione 2023 che ha ribadito il grande interesse degli operatori per la manifestazione, Agrimont ritorna confermandosi l’occasione ideale per presentare in forma professionale le novità del mercato in fatto di macchinari, attrezzature, prodotti e servizi per tutte le attività legate alla coltivazione della terra, all’allevamento del bestiame, alla manutenzione e cura del territorio, alla forestazione e al riscaldamento naturale, che si avvalgono quest’anno delle concomitanti Fiera & Festival delle Foreste e BosterNordEst.
Anche il settore dei prodotti per la cura dell’orto e del giardino di casa prende sempre più spazio, insieme con le proposte dei prodotti tipici dell’agricoltura di montagna. Diverse iniziative collaterali accompagneranno come sempre la manifestazione, da convegni su temi di attualità a eventi tecnico-professionali con le Associazioni di categoria.
Presente anche il comparto zootecnico che da sempre rappresenta un settore strategico per l’agricoltura di montagna. Agrimont inoltre mette in evidenza anche una crescente sinergia tra Longarone e la Marca Trevigiana, riconosciuto bacino d’utenza sia di espositori che di visitatori.
Agrimont ospita le Assemblee e i convegni di Apimarca e Apidolomiti e, novità di questa edizione, ospiterà un’area dedicata al settore delle attrezzature apistiche.

FIERA & FESTIVAL DELLE FORESTE E BOSTER NORD EST
Per la prima volta, ad accompagnare Agrimont in un format nuovo, si affiancano Fiera & Festival delle Foreste, nella sua 5. edizione, mostra-convegno con un ricco programma di eventi culturali indirizzati al mondo istituzionale, associativo, della formazione e della ricerca, e agli aspetti più innovativi del settore agroforestale. E BosterNordEst con il meglio della meccanizzazione forestale e dimostrazioni dinamiche.
La tempesta VAIA ci ha lasciato la sfida del ripristino del bosco e della messa in sicurezza del territorio, ma soprattutto ci ha posto davanti all’urgente necessità di studiare e approfondire il tema dei cambiamenti climatici, sempre più evidenti anche nel nostro territorio. Fiera & Festival delle Foreste vuole essere sempre di più luogo di approfondimento sui temi ambientali, con il coinvolgimento di tutti i protagonisti pubblici e privati chiamati a confrontarsi insieme sulle problematiche aperte tenendo a riferimento le linee guida, le prospettive e gli obiettivi del Green Deal: il grande progetto della Commissione europea per la sostenibilità futura del pianeta. Inoltre, Fiera & Festival delle Foreste con Longarone Fiere Dolomiti sarà parte attiva di un Progetto Life al quale collaborano molti altri partner. Il progetto si propone di analizzare e valutare le migliori soluzioni e opportunità per la valorizzazione di risorse specifiche (es. schianti post-Vaia) e di colture alternative. Inoltre, con BosterNordEst le aziende trovano una occasione importante per presentare prodotti e servizi per le filiere del legno ad un pubblico selezionato di professionisti, imprese artigiane, ditte boschive e hobbisti, con la possibilità di mettere in funzione macchine, attrezzature, prodotti e tecnologie nel contesto operativo più consono.

I NUMERI DI AGRIMONT
Periodicità: annuale
Espositori (2023): 236 marchi aziendali, 193 provenienti da 13 Regioni italiane (Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Toscana, Umbria, Campania, Marche e Lazio) e 43 provenienti da 16 Paesi esteri (Germania, Austria, Svezia, Giappone, Regno Unito, Svizzera, Slovenia, Finlandia, San Marino, Francia, Danimarca, Estonia, Turchia, USA, Taiwan e Cina).
Visitatori (2023): 23.000
Superficie espositiva: 17.000 mq
Settori espositivi: Prodotti, attrezzature e macchine per l’agricoltura e la zootecnia di montagna - Attività forestali e macchine per i lavori boschivi e la lavorazione del legno - Prodotti tipici locali e regionali - Agriturismo e turismo rurale - Gestione dell’ambiente e del territorio - Florovivaismo e giardinaggio - Apicoltura - Riscaldamento naturale - Erboristeria - Macchine per il movimento terra - Stampa tecnica - Servizi


Dettagli

Data / Ora

Location

Longarone Fiere Dolomiti

Indirizzo

Via del Parco, 3

Comune

Longarone

Provincia

BL