Villino Garzadori, Da Schio, detta "Grotta del Marinali"

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Longare - Foglio/Data: 15 - Particelle: 30

Descrizione

Il villino, situato nella parte alta del giardino Da Schio, fa parte di un complesso di tre ville poste a diversi livelli sulle pendici di un colle e si presenta come un edificio di modeste dimensioni addossato alla parete di roccia.
Specifiche:
  • Identificazione: corpo principale
  • Secolo: XVII
  • Osservazioni: Il breve prospetto principale, rivolto a sud, è coronato da un frontone con stemma e affreschi; al centro si apre il portale bugnato d'ingresso e quattro finestre rettangolari ai lati. La costruzione si compone di una sala principale d'entrata, di una seconda stanza (probabilmente una camera da letto) e di una sottostante cantina; ad est si innesta un corpo arretrato a tre piani fuori terra che si sviluppa verso il basso sul declivio del terreno. La sala d'entrata costituisce l'ambiente principale, caratterizzato dal soffitto, a conformazione irregolare, scavato direttamente nella roccia. L'intero edificio è noto anche con il nome di "Grotta del Marinali" perché utilizzato dall'artista come suo laboratorio.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: stemma nobiliare
  • Qualificazione: a cartiglio
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Al centro del frontone è murato lo stemma Da Schio; ai lati sono affrescate due figure femminili sdraiate, ormai poco visibili.
  • Tipo: cimiero
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: La porta di ingresso è contornata da bugne e sormontata da un fastoso cimiero a frontone spezzato.
  • Tipo: cornici e davanzali
  • Qualificazione: bugnato
  • Descrizione: Il portale d'ingresso e i fori rettangolari al primo piano sono incorniciati a bugne.
  • Tipo: affreschi
  • Qualificazione: a finte architetture, a motivo paesaggistico
  • Materiale: intonaco
  • Descrizione: All'interno, eccettuate le sette nicchie distribuite nelle tre pareti, tutta la superficie risulta decorata da una quinta architettonica in rovina, differente da parete a parete, dietro la quale si estende un paesaggio che, senza soluzione di continuità, si prolunga fino al soffitto, unificando l'intero ambiente. Il tema della rappresentazione è il ciclo delle stagioni e quindi il "Tempo", tematica che probabilmente legava insieme pitture e apparato scultoreo. La decorazione è concordemente attribuita a Louis Dorigny.
  • Tipo: nicchia con statua
  • Qualificazione: a parete
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: All'interno, le pareti sono ritmate da sette nicchie con statue, poggianti su di un alto zoccolo in pietra, incorniciate da semi pilastri e concluse da un arco con al centro una testa femminile; quelle sulla parete di fondo sono racchiuse in ricche cornici a volute e cartocci.
  • Tipo: statue
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: All'interno, ciclo scultoreo realizzato da Orazio Marinali, in parte sostituito. Sulla parete d'ingresso, copia del busto-autoritratto del Marinali il cui originale, datato 1710, è conservato presso il Museo Civico di Vicenza.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Longare (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Longare

Indirizzo:

Piazza Da Schio, 4 - 36023 Costozza di Longare (VI)

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Parchi e giardini correlati

Giardino di Villino Garzadori, Da Schio, detta "Grotta del Marinali"
Parchi e giardini

Giardino di Villino Garzadori, Da Schio, detta "Grotta del Marinali"

Il villino, situato nella parte alta del giardino Da Schio, fa parte di un complesso di tre ville poste a diversi livelli sulle pendici di un colle e si presenta come un edificio di modeste dimensioni addossato alla parete di roccia. (...)