Villa Rubini
Condizione
proprietà Ente pubblico non territorialeProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: D.Lgs 42/2004 art.12 comma 1Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Vicenza - Foglio/Data: 26 - Particelle: 6, 286Descrizione
Il complesso sorge a sud di Vicenza, nell'ampia campagna pianeggiante compresa tra i fiumi Bacchiglione e Tesina, prima della loro confluenza. È costituito da un corpo padronale a pianta rettangolare, da due barchesse allineate ai suoi lati e da due lunghi annessi disposti perpendicolarmente, o quasi, alle estremità delle barchesse. L'insieme dei fabbricati compone in tal modo una forma a "C" che racchiude una grande corte.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVIII (ultimo quarto)
- Stato: buono
- Osservazioni: La villa, con prospetto anteriore orientato a sud-est, si eleva su due piani fuori terra. Un risalto centrale emerge dalla facciata, ribadito da quattro lesene ioniche che sostengono un timpano sormontato da tre statue acroteriali. Al pianterreno, nel più ampio intercolumnio centrale, si apre un portale architravato con frontoncino. L'intera facciata è rivestita a bugnato gentile, con i conci che disegnano finte piattabande in corrispondenza delle finestre. Il prospetto posteriore si ripete identico, con l'aggiunta di uno stemma araldico all'interno del timpano. Negli interni della villa troviamo un grande salone passante, che si estende in altezza su entrambi i livelli. Ai lati corti del salone, ballatoi lignei, rimossi nel secolo scorso, davano accesso alle stanze del sottotetto. Lateralmente sono invece presenti gli accessi alle stanze del piano nobile.
- Identificazione: barchesse
- Secolo: XVIII (ultimo quarto)
- Stato: buono
- Osservazioni: La barchessa a meridione presenta ancora elementi attribuili al periodo gotico: testimonianze di preesistenze quattrocentesche su cui si è intervenuti alla fine del Settecento, rinnovando l'intero complesso.
- Identificazione: annessi
- Secolo: XVIII (ultimo quarto)
- Stato: buono
- Identificazione: corte
- Secolo: XVIII (ultimo quarto)
- Stato: buono
Elementi Decorativi:
- Tipo: acroteri
- Descrizione: Tre statue acroteriali sormontano gli angoli di ognuno dei due timpani sui prospetti della villa.
- Tipo: stemma
- Descrizione: Uno stemma araldico orna il centro del frontone sul prospetto posteriore.
- Tipo: stucchi
- Descrizione: Nel salone centrale restano cornici in stucco che un tempo inquadravano tele rimosse nel secolo scorso.